L’articolo di Marco Mariani (avvocato partner dello Studio legale associato Catte Mariani di Firenze, docente a contratto di “Land Use Law and Public Procurement” nell’Università Statale di Milano e presidente della Commissione “Administrative and Regulatory Law” dell’UIA-Union Internationale des Avocats) si occupa della vicenda dell’ex Teatro Comunale di Firenze, noto giornalisticamente come cubo nero. Essa offre lo spunto per mettere in luce alcuni profili critici delle molteplici interrelazioni che caratterizzano il governo del territorio in contesti di particolare pregio storico e paesaggistico. Il caso mostra come la compresenza di strumenti urbanistici, disciplina paesaggistica, vincoli UNESCO e dinamiche di partecipazione cittadina possa tradursi, in assenza di un effettivo coordinamento, in un fallimento tanto procedimentale quanto sostanziale della tutela del decoro urbano e dell’“eccezionale valore universale” del centro storico fiorentino. L’analisi evidenzia altresì la necessità di un rafforzamento dell’accountability politica delle istituzioni locali, in particolare del Sindaco, quale rappresentante diretto della comunità, per ricomporre la frammentazione delle competenze e garantire coerenza e credibilità alla governance multilivello del patrimonio culturale.
Leggi tutto l’articolo CUBO NERO



