Home Imprese&Lavoro Artabano il quarto dei Re Magi

Artabano il quarto dei Re Magi

136
0

Artabano, il quarto re magio, è un personaggio che ha guadagnato attenzione e fascino grazie al racconto di Henry Van Dyke, intitolato “Il quarto re magio”. Pubblicato nel 1895, il racconto narra la storia di Artabano, un re magio che intraprende un lungo e difficile viaggio per portare il suo dono al neonato Gesù.

Nel racconto di Van Dyke, Artabano è un saggio e nobile re di Ectabana in Persia, studia le stelle, segue la cometa che annuncia la nascita di un grande re decidendo di unirsi ai tre Re Magi, Gaspare, Melchiorre e Baldassarre, per portare un dono speciale: un prezioso zaffiro, simbolo della sua saggezza e della sua ricerca della verità.


Il Viaggio e le Difficoltà

Tuttavia, il viaggio di Artabano non è facile. Mentre si dirige verso Betlemme, incontra molte difficoltà e ostacoli. Nel suo cammino, si ferma ad aiutare i bisognosi e i sofferenti, salva una giovane donna e il suo bambino da un destino infausto, sacrificando il tempo che avrebbe potuto dedicare alla sua meta. Ogni volta che si ferma per aiutare qualcuno, perde l’occasione di raggiungere i suoi compagni reali e di consegnare il suo dono al bambino Gesù.

La Riflessione Finale

Quando finalmente arriva a Betlemme, Artabano scopre che Gesù è già stato portato via e non riesce a incontrarlo. Tuttavia, il suo viaggio non è stato vano. Artabano comprende che il vero significato del suo cammino è stato l’amore e la compassione dimostrati verso gli altri lungo il viaggio. La sua storia si conclude con una profonda riflessione su come i veri doni non siano solo materiali, ma importanti gesti di amore e altruismo.

Il Messaggio di Van Dyke

La narrazione di Van Dyke ci invita a riflettere su ciò che significa realmente “seguire la stella”. Artabano rappresenta coloro che, pur perdendo di vista la meta finale, trovano il vero scopo nel cammino stesso, dedicandosi a fare del bene agli altri. Una storia che è una celebrazione dell’umanità e della compassione, sottolineando che il dono più grande è quello di aiutare gli altri e di vivere in modo altruistico.

La figura di Artabano, raccontata da Henry Van Dyke, non è solo un viaggio fisico, ma una metafora della ricerca interiore del vero significato dell’amore per la vita, dimostra che i gesti di bontà e di cura verso il prossimo sono doni altrettanto preziosi. La sua storia continua a ispirare generazioni, invitandoci a riflettere su come possiamo essere “Re Magi” nel nostro quotidiano, portando amore e speranza nel mondo.

Previous articleFed e Bitcoin: oro digitale o cioccolato?
Next articleGroenlandia

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here