Quella in corso è la “Settimana della lingua italiana nel mondo” (18-24 ottobre 2021). Come ogni anno, l’Accademia della Crusca pubblica con goWare un bellissimo libro. Questa volta non poteva che toccare a Dante. Ma che Dante! Già il titolo Dante, l’italiano, con il suo sottilissimo gioco linguistico, è un programma. Il libro, con molti contributi, è a cura di Giovanna Frosini e Giuseppe Polimeni.
Ecco Dante, inedito e inaspettato! Studiosi noti e affermati, dantisti di vaglia e giovani agguerriti ricercatori mostrano quanto sia incommensurabile l’influsso di Dante su tutte le espressioni della cultura alta e popolare. In questo libro, infatti, non c’è solo il Dante arcinoto, c’è anche un Dante completamente nuovo: quello della comunicazione, delle pubblicità, delle canzoni, dell’opera, dei fumetti, dell’enigmistica e della cultura pop. Finalmente il lascito dantesco viene indagato in tutte le sue molteplici diramazioni, naturalmente sotto il “suo” occhio, quello dell’Accademia della Crusca. Se non di chi altro?
Per tutta questa settimana si potrà scaricare gratuitamente la versione digitale da tutte le piattaforme. Qui su Amazon.
Una immagine non convenzionale del Sommo Poeta che lo rende terribilmente attuale. Complimenti agli autori e all’Accademia della Crusca.Tra i tanti, hanno solo mancato il corposo commento di Ignazio Visco su Dante, qui riportato. Che sia segno, dei tempi, del passar senza curarci di lui ?
https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/interventi-governatore/integov2021/Visco-2021.09.11-dante.pdf.