Tempo di lettura: 10’.
Definizione di biodiversità
La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra: i milioni di piante, animali e microrganismi, i geni che essi contengono, i complessi ecosistemi che essi costituiscono nella biosfera.
Con specifico riferimento alla realtà nazionale, valgono le indicazioni delle Linee strategiche per l’attuazione della convenzione di Rio (1992) e per la redazione del Piano Nazionale della Biodiversità del 1994, che inquadrano il monitoraggio della biodiversità attraverso un insieme di attività:
- conoscenza del patrimonio di biodiversità;
- educazione e sensibilizzazione;
- interventi per la conservazione in situ delle aree protette;
- promozione delle attività sostenibili;
- interventi per la conservazione ex situ;
- regolamentazione e controllo delle biotecnologie;
- cooperazione internazionale in materia.
Leggi sulla tutela ambientale e aree protette
Pianificazione, progettazione ed aree parco in Italia: è solo nel 1991 che l’Italia formula una legge quadro sulle aree protette, chiudendo un percorso iniziato quasi un secolo prima, che aveva portato nel 1922 alla istituzione del primo Parco Nazionale del Gran Paradiso, nel 1939 alla legge per la tutela del paesaggio, formulata secondo un approccio estetico che non tiene conto dell’importanza scientifica ed ecologica che le aree naturali protette rivestono. Quella legge è tutt’ora vigente, per quanto integrata con la legge Galasso del 1985, che contiene una maggiore consapevolezza della vulnerabilità delle risorse dei territori. Ulteriore sviluppo normativo è rappresentato dal Testo Unico sui Beni Culturali ed Ambientali del 1999 e dal Testo Unico sul Paesaggio del 2004.
La promulgazione della legge quadro costituì un evento storico sia per il tempo percorso che per il mutamento di concezioni sulla conservazione della natura, da tutela delle bellezze paesaggistiche alla comprensione dei valori ecologici, scientifici ed economici. Il fine della legge non è solo la conservazione del bene naturale, ma la sua valorizzazione senza turbarne gli equilibri.
Un ulteriore arricchimento di contenuti della legge quadro includente le caratteristiche antropologiche, storiche e culturali locali ci viene dalla legge del 1998, relativa a “nuovi interventi in campo ambientale” la quale all’art. 28 sottolinea la volontà di valorizzare, oltre gli aspetti ambientali e naturali, gli usi, i costumi, le consuetudini e le attività tradizionali nonché le espressioni culturali delle popolazioni residenti.
Inoltre l’Unione europea, individua linee strategiche ed obiettivi al fine di garantire la tutela ambientale e la pianificazione del territorio già a partire dal 1973. La politica ambientale comunitaria costituisce di fatto un successo nella storia dell’Unione Europea capace di sensibilizzare ed incidere sulle scelte degli Stati membri.
In Italia, ad oggi, sono state istituite 843 aree protette terrestri (e terrestri con parte a mare) per una superficie protetta di oltre 3 milioni di ettari, pari a circa il 10,5% della superficie nazionale.
Punti notevoli di biodiversità (hotspot)
Sono caratterizzati da livelli di biodiversità biologica particolarmente elevati che è minacciata da perdita di habitat, cambiamenti climatici ed estesa perdita di specie. Ecco alcuni esempi.
Tra i profumi della macchia mediterranea in primavera, un’immagine caratteristica del Parco Naturale della Maremma (Istituito con Legge Regione Toscana 5 giugno 1975 n.65), la laguna di Burano è una delle ultime aree umide della Maremma Toscana, dopo le bonifiche.
I monti dell’Uccellina, coperti della fitta trama della macchia mediterranea, delimitano a oriente un mondo naturale unico: delle zone palustri, Bocca d’Ombrone, le maestose pinete volute dai Medici e incastonate in una rete di canali bordate dai giunchi, sino alle dune litoranee di sabbia finissima e, sul confine meridionale, al golfo di Talamone che si apre verso l’arcipelago Toscano.
La definizione di luogo notevole (hotspot) è dibattuta, molte funzioni concentrano la propria attenzione sulle piante vascolari, altre espandono il concetto ad altri organismi viventi.
Come regola generale, per essere considerata un “hotspot” una regione deve avere un’alta proposizione di specie endemiche (che non possono essere trovate in nessun altro luogo del pianeta) deve essere minacciata.
Perdita del 70% della vegetazione nativa, per esempio, è un fattore che viene comunemente utilizzato come indicatore di una seria minaccia per un hotspot di biodiversità.
Queste regioni contengono circa il 60% di tutte le specie del pianeta terra, molte di queste sono endemiche; danneggiare gli hotspot potrebbe essere causa di un drastico aumento delle estinzioni.
Le unità dell’ecologia: definizioni e concetti
Biocenosi: sono biocenosi tutte le collettività formate da piante e animali.
Biodiversità: varietà delle forme viventi in un ambiente. La biodiversità viene in genere studiata a tre diversi livelli, che corrispondono a tre livelli di organizzazione del mondo vivente: quello dei geni, quello delle specie e quello degli ecosistemi.
Biodiversità genetica: le differenze osservabili negli individui appartenenti a una stessa specie sono dovute a due fattori fondamentali: le differenze contenute nel materiale genetico, conservato all’interno degli organismi e trasmesso di generazione in generazione; le variazioni prodotte dall’ambiente su ciascun individuo.
Biodiversità delle specie: numero delle specie presenti in un dato territorio o ecosistema; costituisce una delle possibili stime della biodiversità di un luogo; esso può essere anche utilizzato come termine di paragone con altre zone. La ricchezza di specie viene considerata come la misura generale di biodiversità più semplice e facile da valutare, anche se non può che rappresentare una stima approssimativa e incompleta della variabilità presente tra i viventi.
Biodiversità degli ecosistemi: struttura e funzioni degli ecosistemi; sappiamo che gli organismi viventi e il loro ambiente sono inseparabilmente vincolati da mutui rapporti di scambio e che le interazioni, quantificabili attraverso parametri energetici (trasferimento di energia e di materia), costituiscono un carattere fondamentale di ogni ecosistema.
Sotto l’aspetto morfologico-strutturale, l’ecosistema può essere descritto e caratterizzato per mezzo delle sue componenti, che si possono così compendiare.
- Componenti abiotiche:
clima (temperatura, luce, umidità e altri fattori fisici): risultante dall’interazione fra atmosfera (radiazioni, aria), idrosfera (masse di acqua, correnti, ect. e litosfera (latitudine, fisiografia ect.).
Sostanze nutritive: composti inorganici, che entrano nei cicli, dell’ecosistema, provenendo in origine dell’atmosfera, dall’idrosfera, dalla litosfera e dal suolo, composti organici (carboidrati, protidi, lipidi, humus, ect.) che derivano dagli organismi viventi e che fanno da legame fra le componenti biotiche e quelle abiotiche.
- Componenti biotiche: formate dagli organismi viventi (vegetali, animali e protisti) che si possono riunire in categorie secondo le funzioni:
produttori, cioè organismi autotrofi che si identificano in massima parte con le piante verdi e che edificano le sostanze organiche partendo da sostanze inorganiche (autotrofi);
consumatori organismi eterotrofi (animali e alcuni vegetali) che si cibano di sostanza organica di origine vegetale o animale;
riduttori (o decompositori) anch’essi eterotrofi, come i batteri e i funghi, si nutrono di composti organici del protoplasma morto liberando elementi nutritivi (o composti semplici) inorganici, che saranno poi assunti da produttori per formare nuova sostanza organica in presenza di una sorgente di energia.
Sotto l’aspetto trofico-funzionale, l’utilizzazione della energia luminosa, di sostanze inorganiche semplici (C, N, CO2, H2O, include nei cicli delle materie) e la sintesi di sostanze organiche complesse, sono prevalentemente compito della componente eterotrofa dominano l’utilizzazione, la rielaborazione e la decomposizione delle sostanze organiche complesse.
Ecosistemi terrestri: di struttura più complessa gli ecosistemi terrestri (foresta, prateria, campo coltivato, ect.) offrono all’indagine maggiori difficoltà sia per la molteplicità delle componenti biotiche che intervengono nei trasferimenti e nelle trasformazioni energetiche, sia per la variabilità dei fattori abiotici che agiscono sul flusso dell’energia di momento in momento di punto in punto, materia soggetta a ulteriori sviluppi e approfondimenti.
Ogni ecosistema va tuttavia soggetto a variazioni numeriche sia a livello delle specie, sia a livello degli individui e queste variazioni numeriche hanno per effetto il cambiamento delle condizioni energetiche dell’intero ecosistema. Un sistema è strutturalmente stabile quando i mutamenti numerici di una specie non provocano sensibili mutamenti nelle altre specie congiunte nelle catene o reti trofiche che non impediscono quindi un rapido ritorno alla normalità. Si ha invece una struttura instabile quando le variazioni numeriche di una specie si ripercuotono energicamente su altre specie dell’ecosistema.
E’ oltre modo raro ai giorni nostri trovare ecosistemi naturali nei quali, direttamente o indirettamente, l’azione antropica non si è fatta sentire a diversi livelli. L’uomo, comportandosi come un consumatore nelle vesti di agricoltore, selvicoltore, cacciatore, pescatore, industriale, agronomo, ect., agisce non solo su le componenti biotiche, ma anche su quelle abiotiche e merobiotiche. La conseguenza generale più grave di tali azioni è l’alterazione dell’omeostasi degli ecosistemi naturali fino alla scomparsa di questi, che possono venire sostituiti parzialmente e imperfettamente con altre, costose strutture semi-naturali o artificiali. Sia hanno tuttavia, specialmente in selvicoltura casi in cui l’uomo riesce a conciliare le proprie necessità con l’omeostasi degli ecosistemi e altri – la grande maggioranza – in cui i sistemi naturali subiscono profondi squilibri o vengono addirittura annientati (mantenere un ambiente interno constante per permettere a tutte le cellule di sopravvivere è necessario per la sopravvivenza sia di ciascuna cellula che per l’intero organismo. I vari processi attraverso i quali il corpo regola il proprio ambiente interno vanno collettivamente sotto il nome di omeostasi).
Le agricolture “ecologiche”
Per dare un’idea della posizione dell’agricoltura ai giorni nostri, dei compiti e dei limiti che le spettano, delle spinte che subisce e di quelle che provoca, bisogna partire da alcune considerazioni del quadro generale della situazione.
La prima considerazione è che non ci troviamo più in un mondo primitivo, che non viviamo più entro ecosistemi intatti o poco alterati come erano quelli di 10 o 15 mila anni fa. Nonostante gli ostacoli offerti da molti ambienti fisici e nonostante i grandi divari di sviluppo economico e sociale da una regione all’altra, ora non c’è più un sol