Marco Calamari
Xz, Solarwinds e l’Armageddon informatico prossimo venturo
Il sabotaggio della libreria Xz è stato sventato, ed ancora una volta i buoni hanno vinto. Ma siamo sicuri che altrove gli attacchi alla...
La fine del mondo, di silicio
Cosa c’è nelle CPU ed in tutti gli altri chip che fanno girare il mondo? Solo quello che c’è scritto nei datasheet? No, c’è...
L’inaccettabile fragilità delle infrastrutture
La conclusione della trilogia sulla “Fine del Mondo”. Quanto è probabile un collasso totale di Internet? E magari non solo di Internet. E perché...
7 marzo 2024: la fine del mondo, virtuale
Sarà un bug informatico usato come arma a provocare la fine del mondo? Per adesso sappiamo che poteva succedere nel mondo virtuale, e che...
Ecologia della durata
Perché comprare prodotti “verdi” al posto di quelli che abbiamo, quando la scelta più ecologica è non comprarli proprio? Forse perché siamo diventati pigri?...
L’impercettibile pericolosità dei chatbot
Le false IA commerciali che usiamo oggi sono così ambigue che non si riesce ad usarle senza correre continui rischi. Anche quando si parla...
Elon Musk come Prometeo
Prometeo ha donato il fuoco agli uomini ... ma la sua storia può insegnarci ancora qualcosa?
Prometeo pagò caro il dono del fuoco agli uomini....
iNsecurity: una storia di phishing, altruismo e buona volontà
E’ una storia di qualche tempo fa, chissà poi come sarà andata a finire. E chissà come andrebbe a finire oggi
Supponiamo che riceviate la...
Esodo dai social per recuperare “Sovranità Personale”
Un’antica predica, più attuale che mai, dell’Eremita di Internet
Il babbo di Cassandra, è noto ma qui è necessario ripeterlo, rifugge dai social. Lo fa...
Intelligenza Artificiale: Allucinazioni, Essere o Sembrare
Quanto è sfaccettato il problema delle capacità delle false IA e delle loro “allucinazioni” quando viene discusso nei salotti? E nella filosofia? E nel...