Tempo di ascolto e visione: cinque minuti.
Il pittore Luca Alinari ha acconsentito affinché Economia&Finanza Verde presentasse alcuni suoi commenti a opere artistiche d’ogni tempo, a mezzo di brevi scritti, file sonori e filmati, per un progetto innovativo di divulgazione. Obiettivo della piattaforma è infatti quello di sperimentare modalità per favorire l’avvicinamento critico anche all’Educazione Artistica.
Dopo i pezzi dedicati alla scultura, commentando il dinamismo delle opere novecentesche di Arturo Martini, alla “misteriosa” Annunciazione del Beato Angelico conservata in un museo fuori dai grandi circuiti e all’opinabile, recente intervento architettonico sul portico brunelleschiano dell’Ospedale degli Innocenti a Firenze, Alinari ci illustra un disegno di Picasso di cento anni fa, parlandoci da pittore di un pittore.
È una breve eppur completa lezione di storia dell’arte, in cui egli da’ prova di avvolgente affabulazione, spiegando con ricchezza di riferimenti storici, tecnici e artistici perché un’opera di uno dei maggiori artisti del Novecento sia un esempio assoluto di bellezza.
Ciò che colpisce è il caldo trasporto emotivo della narrazione, da cui traspaiono i sentimenti di ammirazione verso il grande spagnolo, che con pochi tratti di matita disegna un’intera epoca.
Buona visione a tutti.