Come preannunciato, la Casa Editrice goWare di Firenze ha organizzato ieri un webinar per la presentazione del romanzo di Eliane Cordà, appena pubblicato, dal titolo Il sogno di Antonio, Manuale sentimentale di management.
Qui il filmato del dibattito svoltosi nel contesto virtuale del Salotto goWare.
Il libro narra la storia di una piccola impresa italiana alle prese con l’Innovazione, nei rapporti con una delle maggiori aziende della Silicon Valley, intrecciandosi con i sentimenti di protagonisti e antagonisti della vicenda. Il romanzo è anche una metafora di certe nostre debolezze tecnologiche e imprenditoriali. Eccone una recensione.
Elena Tempestini, giornalista e opinionista di Firenze, ha mirabilmente coordinato il dibattito con proiezioni delle tematiche su profili d’ordine più generale della cultura d’impresa, sul ruolo ancora secondario delle donne nel governo aziendale, e sul significato di successo e insuccesso imprenditoriale.
Per acquistare il romanzo in vendita sulle principali piattaforme editoriali, in versione sia digitale che cartacea, cliccate qui.




Il convegno è stato interessante perchè abbiamo parlato di noi stessi, delle nostre esperienze professionali. Non siamo abituati perchè il romanzo è metafisico dalle nostre parti. Consiglio la visione del film Opera senza autore del 2018 su Netflix di qualche anno fa in cui si racconta la vicenda di uno dei pittori tedeschi più famosi del dopoguerra e la sua ricerca ossessiva sul contenuto dell’arte. Sono tre epoche di storia tedesca, dal nazismo in poi, rese vive nella vita di un grande e tormentato artista.