Vicenda tratta da una storia vera, che ha dell’incredibile. Oltre ad essere un romanzo dalla trama originale e avvincente, è un utile caso di studio per tutti coloro che dirigono imprese e banche, facendo dell’innovazione la loro stella polare. Sono sicuri che la cultura della loro azienda sia veramente aperta a recepirla? Quanto siamo lontani dalla massima del grande economista Joseph Schumpeter, secondo il quale
“Non è imprenditore chi compie operazioni economiche, intendendo lucrarne profitto, bensì colui che introduce atti innovativi”?
Clicca qui per acquistarlo come e-book a 4,99
Ci sono storie che sembrano inventate ma che in realtà si basano su avvenimenti e circostanze realmente accadute.
Il libro in questione rappresenta uno di questi casi e la narrazione delle vicende si ispira alla pochezza e al provincialismo che costituisce da sempre una barriera insormontabile per chi non è in grado di capire le opportunità che, con una combinazione di circostanze, la vita talvolta offre.
Per chi conosce, anche di sfuggita, i fatti messi in successione, i ruderi rimasti simboleggiano l’esempio di un’occasione persa. Unica e irripetibile.
Il destino, come sempre, è in mano a uomini e di questi Leonardo Sciascia ha fatto una precisa scala di valori che, ancor oggi, rimane inalterata.