Home 2018
Yearly Archives: 2018
Le (mal)educazioni degli Italiani
Tempo di lettura 4’
Il nostro paese è alle prese con un vecchio e nuovo problema: quello dell’educazione del cittadino che ci riporta a frasi...
IL FILM DA VEDERE: Speranza e Prosecco
Tempo di lettura 1’
Finchè c’è prosecco c’è speranza (2017) è un godibilissimo film di Antonio Padovan, con Giuseppe Battiston nei panni di un ispettore che...
La banca che ci piace è verde
”La stupidità ha fatto progressi enormi. E’ un sole che non si può più guardare fissamente. Grazie ai mezzi di comunicazione, non è più...
Quanto ci costa il sistema creditizio
Alcuni anni fa in una conferenza internazionale sulle crisi bancarie in Europa le autorità spagnole presentarono il programma di ristrutturazione basato su una pluralità...
Gestualita’
Questa foto ha avuto un riconoscimento a una estemporanea collegata con un meeting fotografico, che proponeva un concorso.
Tema assegnato la sicilianità, da raccontare con...
L’oro dei migranti
Una delle esigenze fondamentali di chi trova lavoro in un paese che non è il proprio è di inviare i soldi a casa per...
Spiando la solitudine
Per un racconto si ricorre di solito a una voce narrante, ma per far sì che ognuno lo ricordi e ci torni a riflettere...
Avviso ai naviganti correntisti 1/2
Le acque del risparmio sono tranquille solo in superficie, ma in profondità sono piene di insidie. E’ una torta che fa gola a tanti...
Il Progetto Europeo Life Urban Green
È partito dal primo luglio scorso il progetto europeo LIFE URBANGREEN: Il verde urbano nel cambiamento climatico coordinato dall'azienda sudtirolese R3 GIS.
I presupposti del progetto, esempio...
La luce buona: quella del computer o quella degli astri?
Quel bagliore che attorniava le montagne che circoscrivevano l’ampio pianoro in cui ci eravamo fermati non erano le luci della città, ma la sfilacciatura...









