Gerardo Coppola
La deflazione delle banche italiane durante la pandemia
I tre paragrafi che seguono raccontano altrettante novità della finanza italiana, da cui si consiglia di stare alla larga per i motivi che vedremo....
Si può vivere senza meritocrazia ?
Ad inizio 2021 è stato pubblicato il saggio di Roger Abravanel Aristocrazia 2.0, pagine 339 per le edizioni Solferino (€ 17). Studioso sensibile e avvertito,...
Morte di un commesso finanziario
I prodromi dell’EF
Nel celebre capolavoro di Arthur Miller Morte di un commesso viaggiatore egli si accorse di non sapere più guidare la macchina, un...
La fiera di Trento dell’Economia
L’accostamento con l’immagine in alto mi è venuto naturale dopo aver ascoltato da casa alcuni interventi del Festival dell’Economia di Trento. In anticipo, in...
Napoleone, Manin e Bankitalia a Venezia
Il titolo dell’articolo mette insieme argomenti tra loro lontani, l’Imperatore francese, il doge Manin e la banca centrale italiana. Eppure nel corso dei secoli...
La vagonata di riforme secondo Visco
Maestri di riforme e semplificazioni
Piovono riforme a go-go per il nostro martoriato paese. Come in un celebre romanzo di Murakami, piovono dal cielo insieme...
La sdigitalizzazione della PA, cosa è ?
Tema centrale di ogni riforma della PA è la digitalizzazione dei servizi offerti ai cittadini. Ne ho sentito parlare diverse volte.Anche il PNRR ne...
Economia e Finanza in Italia dopo il Covid
Si scaldano i motori della ripartenza del nostro paese e fioccano come è ovvio le previsioni per i prossimi anni. Si sprecano le analisi...
La ristorazione di Draghi
Il 19 marzo il premier Draghi si presenta in conferenza stampa e mi sorprende due volte. In modo abile e tonico comunica lo stato...
La Corte Europea ci ripensa sugli aiuti statali alle banche, meno...
Una lettura da comma 22. La Corte UE ha stabilito che l’assistenza alle tante banche fallite in Italia non configura gli aiuti di Stato....