Gerardo Coppola
OBIT, il giornalismo sul dopo vita
“Obit is the first documentary to look into the world of newspaper obituaries, via the obituary desk at The New York Times. Writers are...
Antonio Paolucci (1939 – 2024) e l’arte che diventa storia
Nel suo ultimo libro Arte Italiana Mille anni di storia riedito da Giunti nel 2022 (prima edizione, 2006) scopriamo le doti di affabulatore del...
Alberto Valese, maestro ebrù in Venezia ora in una mostra postuma
Venerdì 16 febbraio 2024 si è inaugurata allo Spazio SV – Centro espositivo San Vidal a Venezia, la mostra retrospettiva Alchimie su carta. Omaggio...
Educazione finanziaria e difesa del risparmio
L’educazione finanziaria come l’abbiamo conosciuta in Italia è tutto e niente. Sono più di 15 anni che se ne parla, si discute, si diffonde...
Salerno, città in bilico
Grazie al magazine ResistenzeQuotidiane possiamo assistere all’interessante dibattito tra il Direttore Andrea Manzi e il sindaco di Salerno, Enzo Napoli sulle prospettive di questa...
Palazzina LAF
E’ un titolo che fotografa il film che rimarrà impresso. Con grande stile racconta le vicende di una delle più grandi imprese italiane, l’ILVA...
Fubini e l’eroe Introna, il dimenticato
Mai commentare un libro senza averlo letto, più che deontologia si tratta di logica. Tuttavia, per comprare un libro di 200 pagine che costa...
Le casse peote e l’autonomia regionale differenziata
Prologo
Tanto per essere chiari e mettere nero su bianco l’autonomia differenziata prevederebbe, incrociando il ddl Calderoli e l’art.117 della Costituzione, quanto segue in tema...
Concorrenza e concentrazione nelle banche italiane
Molti anni fa fui incaricato dal vertice di Bankitalia di illustrare lo stato dei pagamenti in Italia per imprese e famiglie. Tema fino ad...
Il mercato degli NPE: bisogna lavorarci
Pochi giorni fa il governatore Panetta ha indicato che sul mercato secondario degli NPE bisogna lavorarci, non è un mercato maturo. Ma esattamente cosa...









